Con il passare del tempo il viso subisce notevoli cambiamenti che interessano non solo la pelle, ma anche le strutture più profonde. Per tale motivo, oltre alle rughe ed alle macchie che compaiono sulla cute, il volto può presentare una diminuzione del tessuto adiposo sottocutaneo e cambiamenti della muscolatura mimica, dello scheletro osseo e delle cartilagini.
Per il coinvolgimento di tutte le strutture presenti è importante sempre eseguire una valutazione tridimensionale del volto prima di effettuare qualsiasi tipo di trattamento. L’importanza del ripristino del volume delle strutture profonde nel trattamento delle rughe è ormai ampiamente riconosciuta nella letteratura internazionale sia scientifica che non. Molti materiali sono stati usati in passato per aumentare il volume dei tessuti molli del volto e per il trattamento delle rughe più superficiali, ottenendo risultati differenti nel tempo. La ricerca del “prodotto ideale” ha da sempre avuto come obiettivo quello di trovare un materiale biocompatibile, a lunga durata, naturale nel risultato e al tatto, facilmente iniettabile e quasi senza complicanze.